Partecipazione dei cittadini alla Spesa Sanitaria

Soggetti appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a € 9.000,00. ESENTI
Soggetti appartenenti a nuclei familiari con ISEE superiore al valore di € 9.000,00 Paga una quota ticket per ricetta di € 2,00, nonché una quota ticket fino ad € 36,15.
Soggetti appartenenti a nuclei familiari con ISEE superiore al valore di € 9.000, qualora la ricetta contenga prestazioni il cui costo è superiore ad € 36,15. Paga quota ticket + il 10% della differenza tra la somma totale delle tariffe riferite alle prestazioni inserite in ricetta e la predetta quota di € 36,15.
  • Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla I alla V (D.M. 1/2/91 art.6)
  • Invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai due terzi. (D.M. 1/2/91 art.6)
  • Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla I alla V (D.M.1/2/91 art.6)
  • Invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai due terzi (67% - 100%). (D.M. 1/2/91 art6)
  • Invalidi civili con assegno di accompagnamento. (D.M. 1/2/91 art.6)
  • Ciechi e sordomuti indicati, rispettivamente, dagli articoli 6 e 7 della L. 2 aprile 1968, n.482. (D.M. 1/2/91 art.6)
  • Ex deportati nei campi di sterminio
  • Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (legge 20/10/90 n. 302, legge 23/11/1998 n.407).
  • Invalidi civili minori di 18 anni, con indennità di frequenza o di accompagnamento (L. 289/90, D.L.vo n.124/98, art.5 comma 6).
  • Detenuti ed internati. (D.L.vo n.230 del 22-6-99 come modificato ed integrato dal D.L.vo 433/2000).
  • Tossicodipendenti in terapia metadonica.
ESENTI
  • Invalidi di lavoro sotto i 2/3 della capacità lavorativa
  • Invalidi per servizio dalla 6^ alla 8^ categoria.
  • Invalidi di guerra dalla 6^ alla 8^ categoria.
  • Infortunati sul lavoro, o affetti da malattie professionali.
ESENTI
Categorie di soggetti con patologie croniche ed invalidanti. L’esenzione opera limitatamente alle prestazioni correlate alle patologie previste dal Decreto ministro Sanità n.329 del 1999 modificato dal D.M. n.296 del 2001.
Categorie di soggetti affette da Malattie rare ESENTI, purché documentato nell’attestato di esenzione.
Donne in stato di gravidanza Vedi note sottostanti
Minori di anni 18 che si avviano all'attività sportivo-agonistica ESENTI, limitatamente a prestazioni stabilite da protocolli.
Patologie neoplastiche maligne e pazienti in attesa di trapianti di organi ESENTI

Esenzioni per la gravidanza
In base al periodo di gestazione, si ha diritto a particolari esenzioni secondo quanto previsto dal protocollo regionale. In caso di gravidanza a rischio (chiaramente specificato sull'impegnativa) si ha diritto alla totale esenzione.

Esenzioni per la tutela della maternità responsabile
Su richiesta del medico di base, si ha diritto all''esenzione per i seguenti esami:

UOMO DONNA
Emocromo Emocromo
HB Emoglobine anomale HB Emoglobine anomale
HIV 1/2 HIV 1/2
VDRL e TPHA VDRL e TPHA
Gruppo sanguigno Gruppo sanguigno
Resistenze globulari Resistenze globulari
  Toxoplasma / IgG / IgM
  Rosolia / IgG / IgM
  Test di Coombs

Esenzioni per gli esami relativi alla contraccezione.
Su richiesta del consultorio, si ha esenzione per determinati tipi di esami per la contraccezione.

Sede e Contatti