Intolleranze Alimentari
SIGNIFICATO CLINICO
Le intolleranze alimentari sono reazioni croniche (ipersensibilità) ad alimenti assunti con una certa frequenza che possono verificarsi fino a 72-96 ore dopo l’ingestione dell’alimento. Le intolleranze trovano la loro causa nell'accumulo progressivo della sostanza non tollerata, i sintomi dipendono quindi dalla quantità e dalla frequenza con cui si assume l’alimento e compaiono quando si è raggiunta una soglia critica per l’organismo. I più frequenti sintomi di intolleranza alimentare sono di tipo gastrointestinale e possono includere nausea, enteriti, coliti, algie addominali ma anche affaticamento, cefalea e sonnolenza.
Questo tipo di reazione è mediato dalla produzione di anticorpi specifici anti IgG per tanto la metodica più diffusa per diagnosticare le intolleranze alimentari è proprio la determinazione delle Immunoglobuline IgG Specifiche, finalizzata a misurare il livello di concentrazione di queste immunoglobuline nel siero umano. I valori ottenuti devono sempre essere correlati ad una presentazione clinica in quanto l’innalzamento di un dato anticorpo legato ad un alimento non implica necessariamente una patologia.
Il ruolo svolto da alimentazione e additivi come fattori alla base delle intolleranze o ipersensibilità patologica, ha scatenato forte interesse negli ultimi anni. Gli alimenti comunemente coinvolti comprendono latte vaccino, uova, grano, granoturco, cioccolata, frutta secca, soia, frutti di mare. La maggior parte degli alimenti appartenenti ad un gruppo potrebbero presentare proprietà allergeniche in comune e talvolta anche la combinazione di cibi appartenenti a gruppi diversi può causare intolleranze.
Il nostro laboratorio esegue un test che consente l’identificazione e il dosaggio di anticorpi di classe IgG diretti contro 90 allergeni alimentari eventualmente presenti nel siero del paziente.
90 FOOD IgG SCREENING ELISA KIT – PANNELLO MEDITERRANEO
Gli elementi selezionati corrispondono a quelli più comuni della Dieta Mediterranea, e sono:
1 | Mandorle |
2 | Manzo |
3 | Cavolfiore |
4 | Cannella |
5 | Uova |
6 | Miele |
7 | Maggiorana |
8 | Pesca |
9 | Patate |
10 | Fagioli di soia |
11 | The nero |
12 | Lievito di birra |
13 | Formaggi fusi |
14 | Barbabietole |
15 | Sedano |
16 | Vongole |
17 | Melanzane |
18 | Agnello |
19 | Funghi |
20 | Arachidi |
21 | Coniglio |
22 | Spinaci |
23 | Pomodoro |
24 | Yogurt |
25 | Carciofi |
26 | Burro |
27 | Ricotta |
28 | Caffè |
29 | Uva bianca |
30 | Limoni |
31 | Avena |
32 | Pepe nero |
33 | Calamari |
34 | Tonno |
35 | Mela |
36 | Broccoli |
37 | Bietole |
38 | Merluzzo |
39 | Aglio |
40 | Lattuga |
41 | Semi di senape |
42 | Pera |
43 | Riso |
44 | Zucca |
45 | Trota |
46 | Asparagi |
47 | Cavolo |
48 | Formaggi stagionati |
49 | Noce di cola |
50 | Pompelmo |
51 | Lenticchie |
52 | Olive |
53 | Fagioli |
54 | Salmone |
55 | Fragole |
56 | Tacchino |
57 | Avocado |
58 | Zucchero di canna |
59 | Ceci |
60 | Mais |
61 | Piselli |
62 | Fagioli lima |
63 | Cipolla |
64 | Ananas |
65 | Sardine |
66 | Fagiolini |
67 | Noce nera |
68 | Banana |
69 | Melone |
70 | Pollo |
71 | Latte vaccino |
72 | Pepe verde |
73 | Aragosta |
74 | Arancia |
75 | Prugna |
76 | Gamberetti |
77 | Semi di girasole |
78 | Grano |
79 | Orzo integrale |
80 | Carote |
81 | Cioccolato |
82 | Cetrioli |
83 | Nasello |
84 | Malto |
85 | Prezzemolo |
86 | Maiale |
87 | Sogliola |
88 | Patate dolci |
89 | Lievito per torte |
COME SI ESEGUE
Il paziente deve solo effettuare un normale prelievo di sangue. Il test è rapido, selettivo e fornisce risultati accurati e ripetibili, non falsati dalla gravità o dalla molteplicità delle allergie del paziente.
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
Il referto contiene delle indicazioni personalizzate per capire cosa si può mangiare e cosa no durante la dieta, con cosa sostituire gli alimenti sospesi e per quanto tempo evitare l’assunzione di questi.