Urea Breath test

SIGNIFICATO CLINICO

L’Urea Breath Test, conosciuto anche come Test del Respiro, è un esame non invasivo che misura, dopo l'ingestione di urea marcata con un isotopo del carbonio (13C), il dosaggio di anidride carbonica marcata nell'aria espirata. Infatti una volta ingerita, l'ureasi prodotta dal batterio idrolizza l'urea in ammoniaca e anidride carbonica, che viene assorbita dalle pareti gastriche, veicolata dal sangue e rapidamente escreta nell'aria espirata. L’operatore analizza l’aria espirata, per mezzo di uno Spettrometro di massa. Attraverso questo strumento viene misurata la quantità di anidride carbonica e si vede la differenza esistente tra quella non marcata espirata prima dell’ingestione dell’isotopo, e la successiva. Se non vi è differenza fra le due misure, significa che non c’è l’infezione e il test è considerato negativo. Se lo strumento riscontra una differenza superiore al 3,5 per mille siamo in presenza dell’azione del batterio e il test sarà quindi positivo.

L’esame è altamente attendibile ed è ritenuto attualmente il test più sicuro per studiare l'eradicazione dell'Helycobacter Pylori dopo terapia.

Che cos’è l’Helycobacter Pylori?

L’Helycobacter Pylori è un batterio patogeno umano che aderisce alla mucosa dello stomaco e del duodeno provocando infiammazione (gastrite, ulcera dello stomaco). Interferisce con i meccanismi di secrezione acida ed è capace di resistere all'acidità dell'ambiente gastrico. Si trasmette per contatto, attraverso alimenti contaminati e materiali biologici.

COME SI ESEGUE

Si procede con il campionamento dell'aria espirata basale: il paziente viene invitato a compiere una inspirazione profonda e a soffiare tramite una cannuccia in un apposito flaconcino che verrà subito tappato dall’operatore. L'intera procedura va ripetuta in una seconda provetta.

A questo punto, il paziente viene invitato a bere una soluzione di urea marcata 13C, e ad attendere trenta minuti senza bere o mangiare. Finito il tempo di attesa il paziente ripete le precedenti operazioni.

L'aria espirata viene analizzata tramite spettrometro di massa. In presenza di Helicobacter pylori nello stomaco, si determina un aumento di 13C nell'aria espirata, quindi un aumento del rapporto tra 13C e 12C.

N.B. Il Breath Test si esegue solo su prenotazione e dura circa 30 minuti.

PREPARAZIONE

  • Digiuno dalla mezzanotte precedente
  • Niente antibiotici da almeno 30 giorni
  • Niente farmaci anti ulcera da almeno 15 giorni (sono consentiti antiacidi)
  • Il giorno che precede l’indagine la colazione è libera
  • A pranzo e a cena il paziente deve assumere riso bollito condito con olio, fettina ai ferri o pesce bollito condito con olio e mela bucciata
  • Devono essere evitati tutti i latticini, pasta, pane, frutta e verdura
  • Astenersi dal fumo e dall'assunzione di caffè la mattina prima dell’esame

Sede e Contatti