Emocromo

SIGNIFICATO CLINICO

L'esame consente di definire il benessere complessivo di un individuo grazie alla valutazione dello stato di salute delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine); questo fornisce al medico un mezzo adeguato mediante il quale effettuare lo screening, la diagnosi e il monitoraggio di tutte quelle patologie correlate ad alterazioni di cellule ematiche (anemie, infezioni, infiammazioni, alterazioni del processo di coagulazione e tumori).

La valutazione dell'emocromo rientra nell'analisi di routine alla quale tutti gli individui dovrebbero sottoporsi periodicamente.
Tale indagine va inevitabilmente eseguita per qualsiasi sospetto correlato ad alterazioni delle cellule del sangue e, ad intervalli regolari, va condotta anche in tutti coloro che seguono una terapia con farmaci che possono interferire con la funzionalità di tali cellule. In pazienti che mostrano segni di stanchezza e affaticamento ricorrente, infezione, infiammazione o sanguinamenti di varia entità, l'emocromo può dare supporto significativo nel determinare la l'entità dello stato patologico.

METODICA D'INDAGINE

L'indagine viene eseguita mediante sistemi automatizzati che procedono esaminando diversi parametri (es. numero e forma) delle cellule del sangue. Il campione, utilizzato per l'esame, deriva da un prelievo venoso. Non è richiesto il digiuno durante le 12h precedenti l'esame.

ESAMI ASSOCIATI

Metanefrine libere plasmatiche, Metanefrine urinarie.

INTERPRETAZIONE RISULTATI

I risultati dell'emocromo vanno interpretati nel loro complesso e possono richiedere di essere associati ad altri esami così da comprenderne meglio il significato.

Il referto è corredato dei valori di riferimento per ciascuno dei parametri esaminati mediante questo test. Variazioni al di fuori dei limiti consentiti richiedono un'opportuna interpretazione da parte del medico che, conoscendo la storia clinica del paziente, avrà tramite il valori dell'emocromo un quadro più esaustivo.

ESAMI ASSOCIATI

Emoglobina, Ematocrito, Globuli Rossi, Conta dei globuli bianchi, Formula leucocitaria, Piastrine.

ALTRE INFORMAZIONI

Variazioni del numero delle componenti cellulari del sangue sebbene possano essere conseguenza di stadi patologici e richiedere uno specifico trattamento, possono anche risolversi autonomamente.
è importante considerare che i valori di riferimento dell’emocromo variano per le diverse fasce d’età.

Sede e Contatti