Droghe d'abuso
SIGNIFICATO CLINICO
La ricerca di sostanze d’abuso in matrice cheratinica (capelli o peli) può essere utilizzata per provare un uso, un abuso o un misuso protratto nel tempo di tali droghe e per caratterizzare l’intensità e la storia nel paziente sottoposto ad indagine, fornendo dati analitici con valore medico-legale.
L'analisi di composti tossici, sostanze stupefacenti o psicotrope, oltre che per finalità cliniche, può essere richiesta dagli enti competenti per indagini legali (valutazione idonietà alla guida, responsabilità criminale, affidamento custodia minori, morti correlate all’uso di sostanze d’abuso, esposizione prenatale a droghe) e quale conferma di un consumo sporadico o di una dipendenza nell’attività sportiva agonistica o in lavoratori con mansioni a rischio.
METODICA D'INDAGINE
Ad oggi l’identificazione del consumo di droghe d’abuso, sebbene più frequentemente venga effettuata mediante test immunochimici a rapida esecuzione su urine o sangue dando informazioni circa il consumo di sostanze assunte nell’arco di 24h, per fini medico-legali richiede l’applicazione di metodiche d’indagine innovative su campioni di natura pilifera così da consentire la valutazione del consumo di sostanze d’abuso in un ampio intervallo di tempo.
La Society of Hair testing” (SOHT) definisce come metodica d’eccellenza per l’analisi dell’uso di droghe d’abuso su matrici cheratiniche (peli o capelli) l’uso della Spettrometria di Massa.
L’utilizzo dello Spettrometro di Massa, disponibile preso il nostro laboratorio e unico esemplare presente sul territorio della Sicilia orientale, assicura un’elevata specificità grazie alla capacità della metodica di identificare le molecole attraverso il loro rapporto massa/carica che, per ciascuna, rappresenta l’impronta digitale; questo garantisce una specificità quasi assoluta così da assicurare l’identificazione e la quantificazione degli analiti con elevata selettività.
Il campione, previa spiegazione della procedura di prelievo, viene raccolto da personale autorizzato all'interno del laboratorio; al paziente sarà, inoltre, richiesto di compilare e firmare un modulo di consenso.
L’analisi in LC-MS consente di determinare tutte le sostanze d’abuso basiche (6-MAM, Morfina, Codeina, Cocaina, BEG, Cocaetilene, Amfetamina, Metamfetamina,MDA, MDMA, MDE, Norbuprenorfina, Metadone, Buprenorfina, EDDP,MBDB, Ecgonina Meitil Estere, Ketamina).