Acido Metilmalonico (MMA)
L' Acido Metil Malonico è una sostanza le cui concentrazioni sono dipendenti dalla biodisponibilità di Vitamina B12 che, intervenendo nella conversione del metabolita in succinil CoA, ne riduce i livelli a livello plasmatico. L’assenza/carenza di Vitamina B12 determina un accumulo di Acido Metil Malonico il quale, pertanto rappresenta un marker diagnostico altamente specifico circa la reale attività della Vitamina B12 nell’organismo.
La necessità di ricercare un marcatore dello stato di attività della Vitamina B12 deriva dalla presenza nell’organismo di quantità significative di Vitamina B12 inattiva che, seppur non svolgendo correttamente la sua funzione, vengono riconosciute dai sistemi di dosaggio immunoenzimatici mascherando le reali carenze di Vitamina B12 attiva nell’organismo.
SIGNIFICATO CLINICO DEL TEST
Sebbene la carenza di Vitamina B12 sia associata a gravi condizioni di salute, non esistono ad oggi linee guida specifiche che ne regolino l'indagine clinica in adulti asinomatici; tuttavia è consigliato il dosaggio dell’Acido Metil Malonico come marcatore in tutti i pazienti, seppur senza sintomi, a rischio di carenze significative di Vitamina B12 o inseguito a trattamenti farmacologici prolungati.
Il test è deve essere effettuato in tutti coloro i quali che mostrano alterazioni ematiche (anemia e produzione di globuli rossi di grandi dimensioni) e condizioni neuropatiche, dalle più lievi, come ad es. intorpidimento e formicolio a mani e ai piedi, a quelle più significative, quali alterazioni mentali e comportamentali, con associate condizioni di difficoltà cognitive, confusione, irritabilità e depressione.
La valutazione dei livelli di concentrazione dell’MMA consente, inoltre, di diagnosticare l'acidemia metilmalonica che, seppur interessando circa 1 persona su 25000-100000, rappresenta una condizione patologica caratterizzata da serie complicanze (eccessiva stanchezza, vomito, disidratazione, debolezza del tono muscolare, convulsioni, ritardo mentale, ictus e acidosi metabolica grave).
METODICA D’INDAGINE
L’analisi dei livelli di Acido Metil Malonio viene condotta in Spettrometria di Massa che ad oggi rappresenta l’unica metodica per il dosaggio a livello sia plasmatico che urinario.
L’utilizzo dello Spettrometro di Massa, disponibile preso il nostro laboratorio e unico esemplare presente sul territorio della Sicilia orientale, assicura un’elevata specificità grazie alla capacità della metodica di identificare le molecole attraverso il loro rapporto massa/carica che, per ciascuna, rappresenta l’impronta digitale; questo garantisce una specificità quasi assoluta così da assicurare l’identificazione e la quantificazione degli analiti con elevata selettività.
Il dosaggio dell’Acido Metil Malonico viene condotto su sangue venoso e richiede il digiuno entro le 12h.
INTERPRETAZIONE RISULTATI
La valutazione dei livelli di Acido Metil Malonico deve essere associata a quella circa le concentrazioni di Acido Folico, Vitamina B12 e Omocisteina.
Se gli esami clinici evidenziano il solo aumento di omocisteina e non di MMA, il paziente può presentare carenza di folati, che pertanto dovranno essere somministrati attraverso integratori alimentari.
Se dagli esami si riscontrano alti livelli di MMA e Omocisteina, associati a valori di Vitamina B12 alterati, è elevata la probabilità di una ridotta biodisponibilità di Vitamina B12 a livello tissutale.
Alte concentrazioni di MMA si riscontrano in bambini con acidemia metilmalonica ereditaria. Bassi livelli di MMA non sono frequenti e comunque non sono associate a condizioni clinicamente rilevanti.
ESAMI ASSOCIATI
Il dosaggio dell’Acido Metil Malonico va associato all’analisi dei livelli di Acido Folico, Vitamina B6, Vitamina B12 e Omocisteina; essi, infatti, rientrando nel medesimo ciclo metabolico possono far chiarezza circa le possibili cause di una diagnosticata carenza.ALTRE INFORMAZIONI
Sebbene l'aumento di MMA possa esser indicativo di una carenza di Vitamina B12, la sua concentrazione elevata può anche essere la conseguenza di un'alterazione renale; i reni, infatti, quando non funzionano correttamente non riescono ad eliminare il MMA con le urine con conseguente accumulo a livello ematico.
-
Methylmalonic Acidemia Diagnosis by Laboratory Methods.
Rep Biochem Mol Biol., 2016
-
Methods Mol Biol., 2016
-
Utility and limitations of biochemical markers of vitamin B12 deficiency.
Eur J Clin Invest., 2013