Occludina
I livelli plasmatici di Occludina sono indicativi della presenza o meno di alterazioni a livello delle giunzioni serrate (TJ) tra le cellule endoteliali. Le TJ sono strutture soggette a regolazione fisiologica e sono modulate in risposta a una varietà di stimoli che, nel caso dei complessi multiproteici coinvolti nell'interazione tra le cellule endotelaili intestinali possono anche essere influenzati dal tipo di dieta.
La malnutrizione e il digiuno, infatti, sono correlati ad una alterazione nell’organizzazione delle TJ riscontrata anche in altre condizioni patologiche come la celiachia e il diabete di tipo 1.
SIGNIFICATO CLINICO
Una delle condizioni di malessere maggiormente diffusa nell'uomo è quella correlata a disturbi del tratto digestivo. Eventi di stress e cattiva digestione interferiscono con la normale connessione tra le cellule del tratto gastrointestinale le quali in condizioni di benessere risultano essere connesse da giunzioni serrate. I processi infiammatori che compromettono la corretta funzionalità di tali giunture alterano i processi altamente regolati di permeabilità della parete gastrointestinale, consentendo a particelle di cibo ingerito, batteri e tossine di entrare nel circolo sanguigno, con conseguente attivazione del sistema immunitario. Si innesca così un processo infiammatorio che interferirà ulteriormente con la corretta permeabilità intestinale.
La misura del grado di permeabilità cellulare viene definita attraverso il dosaggio anticorpale di anticorpi diretti verso la proteina delle giunture d’interesse (occludina), così da identificare gli eventi molecolari che interferiscono con l’integrità della barriera intestinale mettendo alla prova il sistema immunitario.
METODICA D'INDAGINE
L'analisi dei livelli plasmatici di Occludina viene condotta mediante saggio immunoenzimatico ELISA e richiede digiuno entro le 12 h.
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
La condizione di sepsi è definita per livelli di Occludina > 300 pg/mL
ESAMI ASSOCIATI
Il dosaggio dei livelli plasmatici di Occludina va associato all'analisi dei livelli di Lipopolisaccaride (LPS), Zonulina e Interleuchina-15 (IL-15).